Introduzione
L'anno 774 d.C. fu un anno importante per la storia di Bologna. In questo anno, infatti, la città fu conquistata dai Franchi, che posero fine al dominio longobardo sull'Italia.
Il contesto storico
Nel VII secolo, i Franchi erano un popolo germanico che si era stabilito nella Gallia. Nel 751, Pipino il Breve, re dei Franchi, sconfisse il re longobardo Astolfo e conquistò il regno longobardo.
L'invasione dei Franchi
Nel 774, Carlo Magno, figlio di Pipino il Breve, invase l'Italia per completare la conquista del regno longobardo. Carlo Magno sconfisse il re longobardo Desiderio a Pavia e conquistò la città.
La donazione di Carlo Magno al papa
Dopo la conquista dell'Italia, Carlo Magno donò il regno longobardo al papa. La donazione di Carlo Magno fu un evento fondamentale per la storia dell'Italia, in quanto sancì l'inizio del dominio papale sull'Italia centrale.
La conquista di Bologna
Nel 774, Carlo Magno conquistò anche Bologna. La città fu sottomessa al dominio papale e divenne una delle principali città dello Stato Pontificio.
il battesimo del re Clodoveo