Un sogno che dura da secoli

L'8 maggio 1390 è una data importante nella storia di Bologna. In questo giorno, infatti, viene solennemente posta la prima pietra della Basilica di San Petronio, il grande tempio voluto dal popolo di Bologna per mostrare la potenza della città e rivaleggiare con Roma.

Il contesto storico

Bologna, nel XIV secolo, è una città in forte espansione. La popolazione è in crescita, e la città si sta sviluppando come un importante centro commerciale e culturale. La Basilica di San Petronio è un progetto ambizioso, che riflette la ricchezza e la potenza di Bologna.

La costruzione

La costruzione della Basilica di San Petronio inizia nel 1390 e prosegue per secoli. Il progetto è affidato a grandi architetti, come Antonio di Vincenzo e Jacopo della Quercia. La basilica è costruita in stile gotico, e ha una pianta a croce latina.

L'incompiuta

La Basilica di San Petronio non viene mai completata. La costruzione viene interrotta a più riprese, a causa di guerre, pestilenze e mancanza di fondi. La basilica è ancora oggi incompiuta, ma è una delle più grandi chiese del mondo.

Il significato

La Basilica di San Petronio è un simbolo della storia e della cultura di Bologna. È un monumento che testimonia la ricchezza e la potenza della città, e che ha contribuito a fare di Bologna un importante centro religioso e culturale.

Il progetto

Il progetto della Basilica di San Petronio è ambizioso. La basilica doveva essere la più grande chiesa del mondo, e doveva rivaleggiare con la Basilica di San Pietro a Roma. Il progetto è affidato a grandi architetti, che si ispirano all'architettura gotica francese.

La costruzione

La costruzione della basilica inizia nel 1390. I lavori sono affidati a Antonio di Vincenzo, che progetta la pianta a croce latina. La basilica è costruita in mattoni, e ha una facciata gotica.

I lavori proseguono per secoli

I lavori di costruzione della basilica proseguono per secoli. Nel XV secolo, Jacopo della Quercia realizza la porta di San Petronio, una delle opere più importanti del Rinascimento italiano. Nel XVI secolo, la basilica è ampliata da Andrea Palladio.

La basilica non viene mai completata

La basilica non viene mai completata. I lavori sono interrotti a più riprese, a causa di guerre, pestilenze e mancanza di fondi. La basilica è ancora oggi incompiuta, ma è una delle più grandi chiese del mondo.

Il significato

La Basilica di San Petronio è un simbolo della storia e della cultura di Bologna. È un monumento che testimonia la ricchezza e la potenza della città, e che ha contribuito a fare di Bologna un importante centro religioso e culturale.