Il 17 agosto 1740, dopo un conclave di sei mesi, Prospero Lambertini, arcivescovo di Bologna, viene eletto papa con il nome di Benedetto XIV. L'elezione di un papa bolognese è un evento storico per la città, che è in festa per la nomina del suo concittadino.

La vita di Prospero Lambertini

Prospero Lambertini nasce a Bologna il 31 marzo 1675 da una nobile famiglia. Studia giurisprudenza all'Università di Bologna, dove si laurea nel 1696. Nel 1709 viene ordinato sacerdote, e nel 1727 viene nominato arcivescovo di Ancona. Nel 1731 viene trasferito alla sede arcivescovile di Bologna, dove rimane fino alla sua elezione a papa.

Il conclave del 1740

Il conclave del 1740 si apre il 19 febbraio 1740, dopo la morte di papa Clemente XII. Il conclave è lungo e difficile, e si susseguono numerosi scrutini senza che si arrivi a un accordo. Il 17 agosto, al 255º scrutinio, Lambertini ottiene la maggioranza dei voti, e viene eletto papa.

L'elezione di Benedetto XIV

L'elezione di Benedetto XIV è un evento di grande gioia per la città di Bologna. La popolazione è in festa per la nomina del suo concittadino, che è già molto amato e stimato. La notizia dell'elezione viene annunciata a Bologna da un colpo di cannone, e la città si riempie di festeggiamenti.

Il pontificato di Benedetto XIV

Il pontificato di Benedetto XIV dura 18 anni, dal 1740 al 1758. Durante il suo pontificato, Benedetto XIV si dedica a numerose iniziative per migliorare la vita della Chiesa e della società. In particolare, si impegna per la riforma della Chiesa, per la promozione della cultura e per la tutela dei diritti dei più deboli.

Le opere di Benedetto XIV

Tra le principali opere di Benedetto XIV, si possono ricordare:

  • La riforma della Chiesa: Benedetto XIV promuove una serie di riforme per rendere la Chiesa più efficiente e più vicina ai fedeli. In particolare, si impegna per la riforma del sistema delle indulgenze e per la promozione del culto dei santi.
  • La promozione della cultura: Benedetto XIV è un grande mecenate delle arti e delle scienze. Fonda l'Accademia delle Scienze di Bologna e promuove la pubblicazione di numerose opere di carattere scientifico e culturale.
  • La tutela dei diritti dei più deboli: Benedetto XIV si impegna per la tutela dei diritti dei più deboli, in particolare dei poveri e dei perseguitati. In particolare, emana una serie di norme per la protezione dei minori e per la promozione della pace.

La morte di Benedetto XIV

Benedetto XIV muore il 3 maggio 1758, all'età di 83 anni. La sua morte è un evento di grande lutto per la Chiesa e per la società.