Il Giardino della Montagnola, situato nel cuore di Bologna, è un luogo di grande significato storico e paesaggistico. Questo giardino pubblico, il primo nella città, ha subito notevoli trasformazioni nel corso dei secoli, diventando un'oasi verde nel centro storico.
La sua storia affonda le radici nel XVII secolo, ma le sue origini sono strettamente legate agli eventi storici di Bologna che risalgono a periodi ancora precedenti. Nel lontano 1327, durante le lotte dei Pepoli, che all'epoca governavano Bologna, contro l'imperatore, fu richiesto l'intervento del Papa. Quest'ultimo inviò il cardinale legato Bertrando del Poggetto da Avignone, il quale stabilì la costruzione di una fortezza alle porte della città (conosciuta come il Castello di Porta Galliera), completata nel 1330. Questa fortezza fu distrutta e ricostruita ben cinque volte nei due secoli successivi. La credenza che le macerie della fortezza abbiano contribuito a creare la Montagnola è risultata essere inesatta.
In precedenza, nella zona tra le Mura dei Mille e le mura cittadine esisteva un ampio spazio aperto noto come Campo Magno. Nel 1219, il Campo fu utilizzato come mercato del bestiame, divenendo noto come Piazza del Mercato, grazie alla sua abbondante fornitura d'acqua. La "Montagnola" deve il suo nome proprio a questo luogo: "Nella Piazza del Mercato fu portata la terra che si scavò pei fondamenti della fabbrica del Vescovato, e quella massa di terra fu detta la montagna del Mercato, indi la Montagnola." (Almanacco Statistico Bolognese, anno VII - 1836).
Tuttavia, le informazioni più precise sull'origine del rilievo della Montagnola sono emerse solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando una serie di scavi e ricerche hanno dimostrato che la collina non è stata creata dalle macerie del Castello di Porta Galliera, bensì da detriti e residui di scavi provenienti dalle fondamenta di edifici senatoriali della città, una pratica comune nel Cinquecento.
La Montagnola fu trasformata in giardino nel 1662, rappresentando così la prima area verde pubblica per il passeggio a Bologna. Nonostante la sua semplicità, questo cambiamento segnò una svolta urbana significativa per la città. L'architetto Giuseppe Guidicini, nella seconda metà del XIX secolo, descrisse la Montagnola come un luogo regolarizzato con piante di gelsi piantate in modo simmetrico e ampi viali per il passeggio.
Nel corso dei secoli, la Montagnola è stata utilizzata per varie attività, tra cui la coltivazione di gelseti, giochi sportivi e gare di vario genere. Nel 1822, fu costruito il "gioco del pallone o Sferisterio" su progetto di Giuseppe Tubertini, un'importante struttura neoclassica per giochi sportivi.
Durante il periodo napoleonico, la Montagnola fu oggetto di importanti trasformazioni urbanistiche su iniziativa dello stesso Napoleone. Gli architetti del tempo ridisegnarono la collina secondo lo stile settecentesco del giardino alla francese, creando vialetti alberati e una spianata circolare sulla sommità.
Oggi, la Montagnola è un'oasi verde nel cuore di Bologna, un luogo dove la storia e la natura si fondono in un'armonia unica. Con il suo passato affascinante e la sua bellezza paesaggistica, la Montagnola continua a essere un punto di riferimento per i cittadini e i visitatori di Bologna.